Gaudens Gaudebo – Spingola

Questo brano è una antifona di introito della Messa dedicata alla Immacolata Concezione. L’Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; la Chiesa cattolica … Leggi tutto

Ave Maria – Spingola

Maria, Maria! A te, di grazia piena, o benedetta Madre del Signor, s’alza la prece umana a tutte l’ore, e tu l’accogli e involi al cor le pene….

La Goccia Solitaria – Spingola

In un giorno di pioggia quante volte siamo rimasti ipnotizzati dalla caduta di una goccia di acqua. Nel tempo di un battito di ciglia si crea una specie di corona, spruzzando piccole goccioline dal suo bordo prima di scendere nuovamente sulla superficie. Il nostro fondatore si riferisce però alla locuzione latina “gutta cavat lapidem”, letteralmente … Leggi tutto

O Pasturelli – Spingola

Altro canto popolare natalizio che il nostro fondatore ha raccolto e trascritto per uso e diffusione nazionale. In questo brano non si è snaturata l’anima della “Pastorale”, antica cultura contadina e pastorale della Calabria dove la danza e la musica formano un binomio inseparabile. Si è inteso quindi conservare la musica a bordone ( effetto … Leggi tutto

Quanno a Jesu – Spingola

I canti calabresi di religiosità e devozione popolari sono stati nel tempo molteplici; il nostro fondatore ne è particolarmente attratto per permetterne, nella raccolta e nella rivisitazione, una seconda giovinezza ed una diffusione capillare nazionale. Molte erano le occasioni in cui le precedenti generazioni di calabresi si riunivano insieme per pregare ed invocare con il … Leggi tutto

Padre Nostro (Otche Nasc) – Spingola

La preghiera al Padre secondo il rito bizantino, conosciuto in Occidente anche con il nome di “rito greco”; è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d’Oriente e da alcune chiese di tradizione orientale all’interno della Chiesa cattolica. La celebrazione liturgica comincia sempre con una preghiera allo Spirito Santo; la … Leggi tutto

Quanno ‘A Maronna – Spingola

Anche se si racconta della Natività, questo brano è in realtà un canto popolare della Basilicata, che il nostro fondatore ha trascritto ed elaborato per coro a 4 voci dispari. La storia narra che quando Gesù nacque, si formò un’adunanza di santi, di pecorari, di zampugnari, e perfino dalla luna si fermarono per vedere cosa … Leggi tutto

Salmo CL – Spingola

Composto dal nostro fondatore in occasione del suo XXV anniversario del suo cammino sacerdotale dove trova in uno dei Salmi di David (appunto il Salmo CL), una delle espressioni più ricche del proprio stato d’animo per il suo sacerdozio. Dal Libro dei Salmi, questo è il numero 150, cioè l’ultimo capitolo: Davide e tutto Israele … Leggi tutto

Ecce Sto Ad Ostium – Spingola

Frase tratta dall’Apocalisse di Giovanni (3,20), l’ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l’ultimo libro della Bibbia) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia. “Ecco, io sto alla porta e busso: se qualcuno ascolta la mia voce e apre la porta, io entrerò da lui e cenerò con lui ed egli con … Leggi tutto

Stabat Mater – Spingola

Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera (più precisamente una sequenza) cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al Beato Jacopone da Todi. La prima parte della preghiera, che inizia con le parole Stabat Mater dolorósa (“La Madre addolorata stava”) è una meditazione sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante … Leggi tutto