Ecce Crucem Domini - Veretti
La tradizione popolare tramanda che Sant'Antonio diede una preghiera ad una povera donna che cercava aiuto contro le tentazioni del demonio. Sisto V, papa francescano, ha fatto scolpire la preghiera - detta anche motto di Sant'Antonio - alla base dell'obelisco fatto da lui erigere in Piazza San Pietro a Roma.
Ecco la Croce del Signore! Fuggite forze nemiche! Ha vinto il Leone di Giuda, La radice di Davide! Alleluia!
- Versione
- Download 0
- Dimensioni file 8.00 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 23 Maggio 2020
- Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020
Recessit Pastor Noster - Ghedini
Uno dei tre responsori per il Sabato Santo. Se n'è andato il nostro pastore, fonte di acqua viva e al suo passaggio il sole si è oscurato: infatti è stato fatto prigioniero anche lui che teneva prigioniero il primo uomo; oggi il nostro Salvatore ha spezzato le porte della morte e anche le sue sbarre. Egli ha distrutto le sale dell’inferno ed ha rovesciato la potenza del diavolo.
- Versione
- Download 2
- Dimensioni file 2.40 MB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 23 Maggio 2020
- Ultimo aggiornamento 25 Luglio 2020
O Domine, Jesu Christe - Palestrina
Oh, Signore Gesù, ti adoro ferito sulla crudele croce dove ti abbeveri di fiele e aceto;
Ti prego, che le tue ferite e la tua morte possano diventare la mia vita
- Versione
- Download 2
- Dimensioni file 373.61 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 23 Maggio 2020
- Ultimo aggiornamento 25 Luglio 2020
Dal Profondo A Te Grido - Donella
Canto delle Ascensioni (Salmo 129)
Davanti a Gesù Crocefisso elevo a Dio il mio cuore e grido a Lui la mia preghiera. Dal profondo del baratro in cui mi trovo alzo lo sguardo a Gesù. Egli è il mio Salvatore! in Lui è riposta la mia speranza. Argomento di questo Salmo è il perdono di Dio. La condizione umana è fragilissima, continuamente soggetta a soccombere sotto il peso travolgente del peccato.
- Versione
- Download 2
- Dimensioni file 103.98 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 23 Maggio 2020
- Ultimo aggiornamento 25 Luglio 2020
O Jesu Dolce - Bettinelli
Tre espressioni madrigalistiche - II. O Jesu dolce
Testo di Leonardo Giustiniani, XIV secolo: O Jesu dolce, o infinito amore, inestimabil dono. Misero me, chi sono che da Te fuggo e Tu mi segui ognora; per qual mio merto Signor mio benigno, o per qual mia bontà sì largamente nel mio cor maligno spandi la tua pietà? L’anima mia che sempre offeso t’ha
sì dolcemente chiami. Or mi par ben che m’ami come buon padre e non come Signore.
- Versione
- Download 2
- Dimensioni file 146.75 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 23 Maggio 2020
- Ultimo aggiornamento 13 Maggio 2024
Sitivit Anima Mea - Palestrina
Seconda parte di Sicut Cervus, è una cornice del Salmo 42; si tratta di un arrangiamento evocativo per voce solista e liuto dell'amato mottetto in quattro parti. Pieno di desiderio e speranza, questo è il tratto cantato per la processione al fonte battesimale durante la veglia del sabato santo. I fedeli del XVI secolo avrebbero anche associato questo testo al Requiem o alla Messa di tutte le anime.
"Sitivit anima mea ad Deum fortem vivum: quando veniam et apparebo ante faciem Dei? Fuerunt mihi lacrymae meae panes die ac nocte, dum dicitur mihi quotidie: Ubi est Deus tuus?"
- Versione
- Download 6
- Dimensioni file 1.95 MB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 23 Maggio 2020
- Ultimo aggiornamento 13 Giugno 2024
Sicut Cervus - Palestrina
«Come la cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio»: è il celebre versetto del Salmo 42 (41) destinato a riecheggiare nel cuore di ogni cattolico che parteciperà alla Veglia Pasquale del Sabato Santo. Infatti, lo si ritrova inserito tanto nel rito ambrosiano quanto nelle due forme del rito romano. Come è avvenuto per molti secoli, nelle celebrazioni secondo il rito romano antico tale versetto sarà intonato – naturalmente in latino – accompagnando la processione dei ministri al fonte battesimale: «Sicut cervus desiderat ad fontes aquarum, ita desiderat anima mea ad te Deus».
- Versione
- Download 9
- Dimensioni file 144.47 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 23 Maggio 2020
- Ultimo aggiornamento 13 Giugno 2024
Popule Meus - Palestrina
Nella liturgia cattolica, gli Improperi sono una serie di responsori parte dell'Azione liturgica della Passione del Signore del Venerdì santo. Essi corrispondono ai rimproveri di Gesù Cristo contro il suo popolo, che, malgrado tutti i favori concessi da Dio (a partire dalla liberazione dall'Egitto) si è reso responsabile della crocifissione. Nel 1560, Giovanni Pierluigi da Palestrina ne compose una versione polifonica che papa Pio IV ordinò fosse utilizzata nella Cappella Sistina.
- Versione
- Download 6
- Dimensioni file 400.75 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 23 Maggio 2020
- Ultimo aggiornamento 13 Giugno 2024
Cantantibus Organis - Bartolucci
La famosa antifona di Santa Cecilia
Il vespro della Santa romana, patrona della musica, inizia tradizionalmente con questa antifona: Mentre gli organi suonavano, Cecilia cantava al Signore dicendo: "Rimanga immacolato il mio cuore, perché io non sia confusa"; proprio questo riferimento, Santa Cecilia si rese col tempo fortunata protettrice dei cantanti e dei musicisti. Che Santa Cecilia protegga davvero la musica liturgia e la restauri.
- Versione
- Download 2
- Dimensioni file 3.78 MB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 23 Maggio 2020
- Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020
Locus Iste - Bruckner
"Locus Iste" è un mottetto sacro composto da Anton Bruckner nel 1869. Il testo corrisponde al graduale latino Locus iste, dedicato all'anniversario della consacrazione di una chiesa (Missa in anniversario dedicationis ecclesiae). L'incipit Locus iste a Deo factus est significa "Questo luogo è stato creato da Dio". Bruckner compose il brano per coro a cappella per la consacrazione della cappella votiva della Cattedrale di Linz a Linz, in Austria, dove Bruckner era stato organista. Si tratta del primo mottetto che Bruckner compose a Vienna. Fu pubblicato nel 1886 insieme con altri tre mottetti sacri.
- Versione
- Download 6
- Dimensioni file 48.66 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 23 Maggio 2020
- Ultimo aggiornamento 13 Giugno 2024